Di fronte alle sfogliatelle napoletane la domanda sorge spontanea: riccia o frolla? Sono due delizie a cui è difficile resistere.
La riccia è di forma triangolare ed è formata da croccantissimi strati di pasta sfoglia, mentre la frolla è rotonda ed è fatta con una pasta frolla soffice e profumata.
Potete concedervi questo peccato di gola in ogni momento della giornata, nelle pasticcerie napoletane si sfornano dalla mattina presto a notte fonda.
Molti la sostituiscono con il cornetto a colazione rigorosamente accompagnata da un caffè nero bollente.
Oggi vi proponiamo la ricetta delle frolle perché il loro profumo di cannella e fiori d’arancio le rendono davvero irresistibili.
Se volete provare a fare le sfogliatelle in casa di seguito vi indichiamo la ricetta. La preparazione è un po´ lunga e prevede un lungo riposo della pasta.
La pasta per le sfogliatelle frolle è chiamata in pasticceria “pasta frolla corrente” perché è meno raffinata di quella classica alle uova.
Ingredienti:
Per la frolla
500 gr di farina
250 di burro
200 gr di zucchero
4 tuorli
scorza di mezzo limone non trattato
sale
Per il ripieno
½ litro di latte
150 gr di semolino
150 gr di ricotta
½ grammo di vanillina
un pizzico di cannella in polvere
30 gr di acqua d’arancia
100 gr tra scorzetta e cedro candito
3 gr di sale
zucchero a velo
1 uovo
Procedimento:
Il primo passo da fare è la realizzazione della pasta frolla.
Unite il burro a pezzi a temperatura ambiente con la farina e mescolate fino ad ottenere un composto sbriciolato.
Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e i tuorli (uno alla volta).
Mescolate ancora il tutto fino ad ottenere un panetto da mettere in frigo. Se preparate la frolla il giorno prima il risultato sarà ancora migliore.
Dedicatevi ora al ripieno:
Portate ad ebollizione il latte con il sale e versate a pioggia il semolino agitando con forza per non far formare grumi.
Fate cuocere per 5 minuti senza smettere di mescolare poi togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare.
In una ciotola stemperate la ricotta con lo zucchero e unite il semolino raffreddato passandolo con il passaverdure con il disco a buchi più stretti.
Aggiungete tutti gli altri ingredienti e amalgamate il tutto per bene.
Incorporate cedro e scorzetta a pezzetti e, in ultimo, l’uovo intero.
Dividete la pasta frolla in 12-14 pezzi uguali.
Stendeteli conferendogli una forma ovale dallo spessore di mezzo centimetro.
Mettete un cucchiaio di ripieno in ogni sfogliatella e ripiegate a libretto sigillando bene i bordi.
Eliminate dai bordi la pasta in eccesso e adagiatele su una teglia da forno dopo averle spennellate con il rosso di un uovo.
Infornatele nella parte più alta del forno a 200 gradi per 15 minuti. Togliete dal forno, fate raffreddare e cospargete con zucchero a velo.