Le frittelle di mele sono dei soffici dessert a base di frutta che si preparano molto velocemente e che hanno un sapore irresistibile.
In Trentino, dove sono un piatto tipico, le frittelle di mela si servono anche con piatti di carne.
Sono, inoltre, tra i dolcetti tipici del Carnevale e solo per questo, mettono subito di buon umore!
Quando addentiamo una frittella, non dobbiamo sentire subito la frutta ma un involucro dolce e croccante.
Per far si che questo avvenga è fondamentale fare bene l´impasto.
Si tratta di una pastella che, a differenza di quella usata per i fritti salati, contiene del lievito per creare l’effetto bombato durante la frittura.
Per quanto riguarda la qualità di mele, scegliete le Golden oppure le Gala per un sapore più dolce e delicato, mentre per un retrogusto più acido usate le mele verdi Smith.
Seguite la nostra ricetta e i consigli per fare un impasto morbido e soffice e le frittelle di mele saranno un grande successo.
Ingredienti
Per la pastella:
3 uova
2 cucchiai di zucchero
1 bicchiere di latte
mezza bustina di lievito per dolci
120 gr di farina
2 cucchiai di burro
Per le frittelle:
4 mele
zucchero a velo
olio per friggere
Procedimento:
Iniziamo con la pastella.
Montate i tuorli delle uova separati dagli albumi e incorporare questi ultimi montati a neve con molta delicatezza, usando un cucchiaio di legno e praticando dei movimenti dal basso verso l´altro;
In una terrina unite tuorli e rossi con lo zucchero, il latte, il lievito e 2 cucchiai di burro fuso.
Versate la farina setacciata e mescolate fino ad ottenere una pastella omogenea e senza grumi.
Fate raffreddare molto bene la pastella in frigo prima di intingervi le mele.
Sbucciate le mele lasciandole intere ma privandole dei torsoli. Tagliatele a rondelle di 1 centimetro formando delle ciambelle.
Immergete una fetta di mela alla volta nella pastella e poi tuffatele man mano in padella con olio molto caldo, ma non bollente.
Per capire se la consistenza della pastella è giusta, immergete un pezzettino di mela nella pastella: se la pastella scivola bisogna aggiungere un po’ di farina. Al contrario, se dovesse risultare troppo spessa, bisognerà aggiungere un po’ d’acqua.
E’ meglio usare un grasso di origine vegetale come l’olio di semi. Friggete poche frittelle per volta e, quando si gonfiano e diventano dorate su entrambi i lati, toglietele con una schiumarola e mettetele su carata da cucina per eliminare l’unto in eccesso.
Spolverizzate le frittelle di mele con zucchero a velo e cannella ( se è di vostro gusto) e servitele ben calde.