L’anno scorso avevo esplorato l’abbinamento fragole-sedano con una marmellata bicolore. Stavolta l’ho applicato ad uno dei comfort-dolci che preferisco: il riso stracotto nel latte.
Poi, il tema dei dolci con le verdure mi sta particolarmente a cuore; il sedano, in particolare, meriterebbe innanzitutto l’emancipazione dai soli brodi&sughi.
Per cui, dopo la marmellata e le foglie cristallizzate, propongo di farne una macedonia sciroppata.
Come diceva quello? Provare per credere.
Ingredienti per 5-6 porzion
per il risolatte
50 gr riso tondo Balilla
250 ml latte intero
1 bicchiere d’acqua
1 bacca di cardamomo
200 ml di panna fresca
2 cucchiai di zucchero semolato
zucchero a velo
per le fragole
250 gr di fragole col picciolo
zucchero a piacere
succo di limone
per il sedano sciroppato (1 barattolo circa)
250 gr coste di sedano private dei filamenti
il succo di 2 limoni
250 ml acqua
130 gr zucchero
Preparazione
Portare a ebollizione il latte con la bacca di cardamomo intera.
Versare il riso e lo zucchero semolato, cuocere almeno mezz’ora mescolando spesso. Lasciar raffreddare, aggiungere l’acqua, portare nuovamente ad ebollizione e cuocere per almeno un quarto d’ora.
Al termine, rimuovere il cardamomo e frullare col minipimer.
Semimontare la panna, freddissima di frigo, quindi aggiungere a cucchiaiate la crema di riso (fredda) e dello zucchero a velo a piacere, a seconda della dolcezza gradita.
Montare bene e riporre in frigo.
Lavare le fragole col picciolo, altrimenti si riempiono d’acqua. Se non sono quelle del proprio giardino, aggiungere un po’ di bicarbonato e sciacquare bene. Tagliare, irrorare di succo di limone e cospargere di zucchero, a seconda della dolcezza desiderata. Tenere in frigo.
Privare il sedano dei filamenti afferrandoli con un coltello dalla base del gambo e tirando per tutta la lunghezza. Tagliare a dadi e pesare 250 gr. Irrorare di abbondante succo di limone.
Mettere al fuoco con l’acqua e lo zucchero, bollire 5 minuti quindi estrarre il sedano con un mestolo forato.
Continuare a cuocere lo sciroppo di risulta finché si sia quasi dimezzato, quindi invasare sciroppo e sedano.
Chiudere bene il vaso, avvolgerlo in un tovagliolo di stoffa ed immergerlo in una pentola piena d’acqua fredda. Portare ad ebollizione e calcolare 35 minuti circa, quindi spegnere e lasciar raffreddare il tutto così com’è. Al termine, estrarre il vaso dalla pentola.
Composizione: una grossa cucchiaiata di fragole sul fondo dei bicchieri, due di crema di riso, un cucchiaio raso di sedano sgocciolato, che sarà rimasto piacevolmente croccante.