La maratona si presenta come una grande sfida sportiva per i milioni di appassionati che praticano in tutto il mondo la corsa. La sua distanza (42 chilometri e 195 metri), così come lo sforzo fisico che comporta, richiedono uno spreco mentale enorme. Tuttavia, per la maggior parte dei partecipanti, il gioco vale la candela. Onde evitare sforzi inutili e dolorosi, il primo consiglio per affrontare questa gara è quello di pianificarla con largo anticipo e nella maniera più adeguata rispetto alle capacità atletiche di ogni singolo individuo. Siate realistici con il vostro corpo ed il vostro corpo non vi deluderà.
Il lavoro pianificato durante le settimane, e persino i mesi, prima della gara, darà i suoi frutti nei momenti di maggiore difficoltà e disagio. Alternate allenamenti più duri (un’ora e mezza, due ore, rampe, velocità) con altri di recupero e anche ai giorni di riposo, in modo da abituare il vostro corpo all’attività fisica, così come a tutti i possibili dolori derivanti. In questa fase è ovviamente necessario utilizzare sia un abbigliamento che delle calzature adatti, al fine di evitare lesioni piuttosto gravi. Nike, ad esempio, propone delle scarpe come le Air Max Run Lite+ Lea, che forniscono più trazione e comfort per l’andatura.
In ogni caso, ascoltate sempre il vostro corpo. Ognuno ha ritmi ed esigenze diverse. Se dopo questo sacrificio, e dopo aver stabilito una dieta ricca di carboidrati (yogurt, frutta, insalata, riso, pollo, frutta secca, pesce, legumi, verdure bollite, pasta e, naturalmente, bevande isotoniche; il tutto, senza esagerazioni), continuate ancora a desiderare di correre una maratona, allora è giunto davvero il momento di farlo.
Prima di correre una maratona, così come accade prima di affrontare gli allenamenti, il corpo deve essere preparato. Ogni volta che partecipate ad una gara del genere, fate tutto il possibile per andarci a digestione finita. Cioè, mangiate due o tre ore prima, senza esagerare. Inoltre, proprio come nei giorni precedenti, idratatevi bene prima, durante e dopo l’esercizio fisico.
Una buona colazione pre-gara consiste in uno yogurt, muesli, un frutto e una bella idratazione di acqua. Evitate gli zuccheri e cercate di non trasgredire le vostre abitudini alimentari. Non rischiate, assumendo cibi a cui non siete abituati che potrebbero causare problemi durante la gara. Quando la prova è in mattinata, durante la cena del giorno precedente è preferibile mangiare pasta, il piatto preferito da molti maratoneti.
Dieta, idratazione, riposo, preparazione e l’utilizzo di un equipaggiamento adeguato sono sufficienti per riuscire a superare una delle prove più dure del mondo. Correte ma sempre dosando le energie in modo da migliorare le prestazioni nella seconda parte della gara, e sentirete come i vostri limiti si espanderanno. Dopo la gara, concedetevi un premio. Ve lo meritate.